Agriturismo La Pratolina

Bovinicoltura - Schignano

Matteo Bianchi e Marisa Del Vecchio

Agriturismo La Pratolina, Schignano (CO)

Campi di genere L’etnografia visiva come sapere nomade per studiare il lavoro delle agricoltrici di montagna

Io sono perito agrario zootecnico, non sono iscritto all’albo degli imprenditori agricoli professionali e tutto, ho studiato ho fatto degli sforzi. Non è che andavo a scuola per niente, però se uno mi chiede che lavoro fai, io gli dico che faccio il paesàn, uno che va in alpeggio è un paesàn. Durante la settimana – perché la domenica, il sabato e la domenica è diverso soprattutto perché c’è aperto l’agriturismo e allora io faccio il cameriere diciamo –mi alzo vado in stalla, c’è da spazzare a mano, mungo, faccio tutto quello che bisogna fare, dò il fieno, dò l’acqua, devo finire per le otto, perché poi alle otto e mezza comincia la mia giornata, vado a fare il boscaiolo. Diciamo che quello che fanno gli agricoltori, quello che fanno i boscaioli o quelli che fanno un lavoro che riguarda la natura è una cosa abbastanza personale, che non ce l’hanno tutti; noi adesso siamo abituati a vivere in città, la natura non ce ne frega niente e va bè c’è il bosco il bosco, il prato se diventa bosco chi se ne frega, è quasi la concezione di tutti, invece il boscaiolo e l’agricoltore non hanno questa concezione, devi anche guardare al futuro, devi pensare appunto: magari mio figlio farà il boscaiolo e tra trent’anni arriverà lui a tagliare il bosco.

Vuoi conoscere il sistema relazionale che questo operatore è riuscito a costruire? Potresti suggerire come fare per espanderlo.

Relazioni

Unendosi ad altri potrebbe costituire un nuovo locale a Schignano? Scoprilo tu stesso.

Dintorni

I contenuti sono stati prodotti o segnalati da chi conosce bene questa realtà. Abbiamo raccolto i link qui, con una breve descrizione e un'immagine, rimandando alla fonte per valorizzare il lavoro di ognuno.